Per quanto riguarda la pensione di reversibilità, arriva un annuncio importante da parte di INPS: alcuni contribuenti riceveranno ben cinque anni di arretrati. Andiamo a vedere tutti i dettagli a riguardo.
Come è noto ai più, la situazione economica nel Paese in senso generico è davvero molto, molto delicata.Sono tante le famiglie che vivono in una situazione di profonda crisi e difficoltà, dal momento che gli importi percepiti, siano essi provenienti dal lavoro o dalla pensione, sono fermi da troppo tempo e non sono più adeguati al rincaro dei prezzi a cui stiamo assistendo ormai da tanto tempo. Da questo punto di vista è importante sottolineare come siano maggiormente in affanno da una parte i più giovani, dall’altra le persone più anziane.

Per molti profili, infatti, la pensione di reversibilità, nel momento in cui il coniuge viene a mancare, rappresenta l’unico strumento di sostentamento. In tal senso, però, arriva una notizia che sa tanto di manna dal cielo per tanti contribuenti. Tutto nasce da una sentenza della Corte Costituzionale, che ha fissato dei nuovi limiti relativi all’incidenza degli altri redditi sulla pensione di reversibilità. Ma andiamo a vedere in maniera dettagliata di che cosa si tratta e che cosa sapere a riguardo, visto che sono tanti i profili coinvolti.
Pensione di reversibilità, arretrati per molte: arriva la sentenza
La sentenza della Consulta in questione è la numero 162 del 2022 ed è molto importante. Grazie a questo verdetto pronunciato dalla Corte Costituzionale, l’INPS si trova obbligato a procedere con la ricostituzione automatica e d’ufficio delle pensioni di reversibilità ai superstiti che si sono visti delle riduzioni ritenute incostituzionali. O almeno, questo è ciò che l’INPS sta facendo per molte pensioni di reversibilità. Si tratta di importi anche significativiin molti casi ed è per questo motivo che tale sentenza assume un peso di questo tipo.

La prima conseguenza è che adesso INPS dovrà provvedere al ricalcolo degli importi per quelli che hanno percepito delle riduzioni delle cifre negli anni scorsi. Ma, ovviamente, non si cancella il diritto di ricevere anche gli arretrati che sono stati ingiustamente decurtati ed in tal senso è importante sottolineare come ci siano dei paletti non di poco conto da tenere in considerazione. In tal senso, attenzione perché gli arretrati possono risalire fino a 5 anni, dal momento che, come sempre, la prescrizione del diritto è quinquennale.
In tal senso, è importante sottolineare come è difficile, se non addirittura impossibile, stabilire una cifra che possa andar bene per tutti, dal momento che gli importi sono suscettibili di troppe variazioni. In ogni caso, questi arretrati della pensione di reversibilità rappresentano una vera ancora di salvezza per tante famiglie.