La segnalazione fatta da Esselunga: le truffe sono sempre più sofisticate, è necessaria la massima prudenza. Vediamo che cosa succede.
Ormai i tentativi di truffa sono sempre più diffusi e la campagne del cosiddetto phishing si susseguono. Il meccanismo è sempre lo stesso: mail provenienti in apparenza da enti pubblici e privati che richiedono dati e informazioni private. Oppure contenenti link che rimandano a siti costruiti appositamente per carpire informazioni riservate.
Non mancano le richieste di adesione a fantomatici premi ricevuti o false autorizzazioni al trattamento dei dati personali inseriti. Una situazione grave quindi con le continue raccomandazioni al pubblico di prudenza e attenzione ai messaggi ricevuti. Anche Esselunga, il noto marchio della grande distribuzione, ha segnalato ai suoi clienti una campagna di truffe effettuata con il suo nome.
Oltre alle mail, Esselunga ha segnalato la diffusione di telefonate con cui i truffatori fingono di essere operatori della Esselunga, in particolare del servizio clienti, e richiedono informazioni riservate dei clienti. In particolare l’attenzione dei criminali è per il codice 2FA inviato per mail o SMS, per le password e per i dati personali.
La cessione di questi dati mette in pericolo la sicurezza informatica dei clienti, come informa Esselunga. Il marchio ribadisce che telefonate di questo genere non sono effettuate, se non dopo un’esplicita richiesta di assistenza da parte del cliente. Dunque nessuna chiamata dal numero verde di Esselunga, si tratta di tentativi di truffa che manipolano la volontà della vittima.
Ma come riconoscere i tentativi di truffa telefonica? Tutte le chiamate incutono un senso di urgenza e fretta, chiedono esplicitamente password e codici riservati e inoltre arrivano spesso da numeri di telefono sospetti o geo-localizzati all’estero. Quindi in caso di telefonate sospette occorre valutare con attenzione il tono e la natura della chiamata, senza dare mai informazioni riservate.
Interrompere sempre la chiamata dopo che l’interlocutore si è presentato come dipendente Esselunga e chiedere informazioni al numero verde ufficiale del marchio, presente nel sito ufficiale. Attenzione va prestata anche a messaggi arrivati tramite programmi di messaggistica come WhatsApp o Telegram, con comunicazioni di premi, buoni sconto, donazioni, sondaggi, minacce di chiusura di servizi.
Anche i social non sono immuni da tentativi di truffa, con finti annunci di lavoro, di premi o di concorsi cui partecipare. La raccomandazione non cambia: accertarsi che le iniziative siano reali e non fornire mai informazioni personali e riservate, controllando con cura mittente, contenuto, link del messaggio e dell’annuncio.
Per Cristiano Ronaldo può iniziare, dopo l'Al-Nassr, una nuova avventura professionale dal momento che c'è…
Alcune cartelle esattoriali saranno cancellate nel corso del 2025. Un importante aggiornamento sulla delicata questione.…
Il canale del digitale terrestre dove sarà possibile vedere la finale della Champions League 2024-25.…
Il rapporto tra intelligenza artificiale e WhatsApp. Quali sono i motivi della denuncia presa da Meta…
I problemi che possono compromettere il funzionamento della lavastoviglie. Un contrattempo che non si può…
L?estate 2025 si avvicina, se si vuoel fare uan scelta giusta si dovrebbero acquistare costumi…