In alluminio

Uno dei materiali più utilizzati per la realizzazione di serramenti per le finestre è all’alluminio il quale vanta delle caratteristiche idonee allo scopo. L’alluminio è un metallo facile da reperire e si può riciclare infinite volte perciò non ci sono problemi di scarsità di risorse. Questo materiale è molto resistente anche se è leggero ed è in grado di non avere problemi per via delle intemperie.  L’unico problema dell’alluminio è che, essendo un metallo conduttore, non è in grado di assicurare un buon isolamento dal punto di vista termico.

In legno

Un altro materiale che viene spesso utilizzato per costruire infissi e serramenti è il legno, il quale è di origine naturale e perciò deve essere tagliata una parte di foresta per avere la materia prima. È sempre meglio fare attenzione a prendere solo infissi in legno provenienti da foreste controllate cioè che vengono ripiantate non appena si tagliano gli alberi. Il legno ha un impatto estetico ottimo grazie alle sue venature del tutto naturali che dipendono dal tipo di essenza. Il legno ha un costo alto e subisce anche l’azione degli agenti atmosferici che lo fanno marcire e sbiadire. Il legno, inoltre, resiste allo scasso perché piuttosto robusto ma non è in grado di resistere al fuoco poiché è un noto combustibile.

In pvc

I serramenti e gli infissi in pvc Roma sono la migliore alternativa in questo tipo di mercato. Il pvc è un materiale ignifugo perciò resiste al fuoco senza alimentare un eventuale incendio. La sicurezza di casa aumenta con gli infissi in pvc Roma poiché sono anche anti scasso: i normali strumenti usati dai ladri non scalfiscono la superfice. I serramenti e gli infissi realizzati con il pvc sono anche ottimi per isolare sia dal punto di vista termico che acustico. Infine, va considerato che il costo di questi tipi di infissi è inferiore rispetto alle altre alternative e l’investimento si divide per i molti anni in cui vengono utilizzati.