Cinque+dettagli+invisibili+che+dicono+chi+sei%2C+appena+entri+in+casa+tua
blah-blahit
/cinque-dettagli-invisibili-che-dicono-chi-sei-appena-entri-in-casa-tua-39/amp/
Sport

Cinque dettagli invisibili che dicono chi sei, appena entri in casa tua

Ci sono dettagli minuscoli che dicono più di mille parole. Un frigo vuoto, un tappetino bagnato, un cuscino fuori posto: la casa è lo specchio di chi siamo. Anche quando non ce ne accorgiamo

Cinque dettagli invisibili che dicono chi sei, appena entri in casa tua – blah-blah.it

Ci sono momenti in cui una casa non parla. Non ti racconta nulla. Magari è appena stata ristrutturata, ha ancora quell’odore di nuovo che sa di showroom e poco di vissuto. Oppure è stata ripulita a fondo perché “veniva gente”, e allora sì, tutto profuma ma niente dice davvero qualcosa.

Poi ci sono quelle altre volte. Quelle in cui basta varcare la soglia per capire tutto.

Non serve nemmeno aprire bocca. È tutto lì. Scritto nei piccoli disordini, nelle scelte inconsapevoli, nelle cose lasciate in giro senza pensarci troppo. Ogni casa ha i suoi segnali. Dettagli invisibili solo fino a quando non li guardi bene.

Che sia un monolocale o una villetta a schiera, la verità inizia sempre da lì: l’ingresso. O, più spesso, quello che dovrebbe essere un ingresso. Scarpe ammassate una sull’altra come se ci fosse stata una fuga improvvisa. Giacche buttate sulla sedia “da sistemare”, che ormai ha fatto carriera e ora si sente un armadio. Se si entra e si inciampa, probabilmente chi vive lì è uno che fa mille cose insieme e non ne finisce una. Oppure semplicemente ha mollato. Ma con dignità.

Poi ci sono quelli che ti accolgono con una candela, uno zerbino a tema stagione e un piccolo mobile con sopra una pianta. Persone che hanno bisogno di certezze, anche solo estetiche. Che usano la casa come scudo, e un po’ anche come biglietto da visita.

Frigo mezzo pieno… o mezzo abbandonato?

Apri il frigorifero e capisci tutto: l’equilibrio mentale, lo stato del conto corrente, il grado di speranza in un futuro migliore.
Un frigo pieno ma disordinato è sintomo di ambizioni buone, ma disattese. Uno vuoto è già una sentenza.

Frigo mezzo pieno… o mezzo abbandonato? – blah-blah.it

Il peggio, però, è quello che contiene una mezza lattina di Coca, un limone tagliato da settimane e un Tupperware opaco. Quello è il frigo di chi ha vissuto giorni migliori e oggi si arrangia, forse aspettando che qualcosa cambi da solo. Ma non butta niente. Per principio.

Chi vive con ordine maniacale tende a posizionare i cuscini sempre nello stesso modo. Li picchietta pure, come nei film americani. Chi invece li lascia vagare per casa, li usa come supporto per il pc, come scalino per il gatto o come scudo emotivo, appartiene alla categoria di chi si è arreso all’idea che l’arredamento segua la vita. Non il contrario.

Poi ci sono quelli senza cuscini. Quelli col divano nudo. Persone dirette, pragmatiche. A volte un po’ dure. Persone che magari dicono di stare bene da soli, ma intanto si siedono sempre nello stesso punto. Sempre. Da anni.

Il bagno, cioè la verità. E poi c’è il comodino…

Il bagno non mente. Lo scopino rotto, il tappetino sempre umido, il dentifricio senza tappo: sono confessioni. C’è chi tiene lì dentro tutto ciò che non sa dove mettere: medicine scadute, caricabatterie di vecchi telefoni, riviste del 2013. Come se il bagno fosse una capsula del tempo.

Il bagno, cioè la verità. E poi c’è il comodino… – blah-blah.it

Poi c’è chi ha asciugamani coordinati e saponette profumate. Persone che cercano di dominare il caos, almeno lì. Ma spesso sono proprio loro ad avere dentro il caos più grande.

Un comodino disordinato dice che lì si vive davvero. Che il letto è ufficio, mensa, cinema. È casa nella casa. C’è chi ci tiene libri iniziati e mai finiti, chiavi che non aprono più niente, e biglietti che non si ha il coraggio di buttare. E poi ci sono quelli senza comodino. O con uno minimalista da catalogo. Lì la questione è più seria: o stiamo parlando di un asceta… o di uno che non ha ancora trovato il coraggio di restare.

Alla fine, non serve nemmeno parlare. Basta guardare. La casa racconta. Sempre.

Antonio Papa

Giornalista pubblicista dal 2010, "fratello maggiore" di tanti redattori del network, autore di trasmissioni televisive. In TvPlay sono, insieme a Claudio Mancini, il conduttore di FantaTvPlay, di "Chi Ha Fatto Palo" e di altri format creati da noi. Sono una persona che ha fatto della scrittura la sua ragione di vita, coronando un sogno che avevo fin da bambino. Il mio motto è “lavorare seriamente senza mai prendersi sul serio”. Cerco di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo alle persone che lavorano con me: quando ci riesco… ci divertiamo!

Recent Posts

MotoGP, come vedere gratis in TV e streaming il Gran Premio di Silverstone

MotoGP, il prossimo Gran Premio andrà in scena a Silverstone: gli orari e dove vederlo…

1 ora ago

Champions League, dove vedere gratis in TV la finalissima PSG-Inter

Finale Champions League PSG-Inter, dove vedere gratis in TV l'attesissima finale del 31 maggio in…

2 ore ago

Cinque consigli da amico se stai per comprare casa (e non vuoi pentirtene tra sei mesi)

Comprare casa è un salto nel vuoto. Ma con gli occhi giusti e le parole…

3 ore ago

Chi ha davvero finanziato l’Ucraina e gli ucraini? La verità è diversa da quello che immaginiamo

Scopri chi ha dato più soldi all’Ucraina durante la guerra: i numeri smentiscono la narrativa…

3 ore ago

Bonus Giovani e Donne: al via i nuovi incentivi per under 35 e gentil sesso (e sono ottime notizie)

Come funziona il Bonus Giovani e Donne? Ottime notizie in vista di assunzioni a tempo…

4 ore ago

Amici, Geppi Cucciari invita a votare e scoppiano le polemiche: sapete quali sono i quesiti del referendum?

Geppi Cucciari invita i giovani al voto durante Amici: valanga di insulti online, mentre il…

7 ore ago